• HOME
  • IL BORGO
  • TOSCANA
  • TEATRO DEL SILENZIO
  • I SAPORI TOSCANI
  • CONTATTI
  • it
  • en

La Toscana

Terra del buon vino e della buona cucina, delle bellezze artistiche e naturali e dell’importante eredità storica, la Toscana è tra le regioni italiane più amate e ricercate dai turisti di tutto il mondo.

Nel cuore dell’Italia, quest’area offre svariati tipi di paesaggi, dalla costa cristallina delle province di Livorno e Grosseto, con le splendide isole quali l’Isola d’Elba e l’Isola del Giglio, ai terreni boschivi della Garfagnana a nord della regione, compreso lo spettacolo delle Alpi Apuane da dove proviene il prestigioso Marmo di Carrara, e ancora dalle province d’importanza storica quali Pisa, Lucca e Firenze, al Chianti delle zone di Arezzo e Siena che presentano cantine esclusive dove poter degustare vini prelibati.

Molte sono le zone patrimonio UNESCO in questa regione, come i centri storici di Firenze, Siena, San Gimignano, e Pienza, Piazza del Miracoli a Pisa  e tutta l’area della famosa Val D’Orcia, sotto Siena.

Firenze

Il suo patrimonio storico e culturale è immenso: ogni scorcio ha una storia da raccontare e ovunque si avverte il segno che la letteratura e l’arte vi hanno impresso per sempre.

Lungo il fiume Arno incontriamo il Ponte Vecchio (il più antico XIV secolo) che è anche uno degli angoli più suggestivi della città. La bellezza architettonica degli esterni come la piazza del Duomo in cui domina la Cattedrale di Santa Maria del Fiore celebre per la magnifica Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero ottagonale e la ricchezza che nascondono al suo interno, come l’incredibile Galleria degli Uffizi,rendono la città un vero e proprio immenso museo all’aperto. Firenze: la “Culla del Rinascimento”, la città di Dante e della Divina Commedia, un tempo la città della ricca e potente famiglia dei Medici, la città da cui sono passati i più illustri artisti di tutti i secoli, oggi è un grandioso polo culturale e di vita, ricco di eventi, teatri e rassegne di moda. 

Firenze

Il suo patrimonio storico e culturale è immenso: ogni scorcio ha una storia da raccontare e ovunque si avverte il segno che la letteratura e l’arte vi hanno impresso per sempre.

Lungo il fiume Arno incontriamo il Ponte Vecchio (il più antico XIV secolo) che è anche uno degli angoli più suggestivi della città. La bellezza architettonica degli esterni come la piazza del Duomo in cui domina la Cattedrale di Santa Maria del Fiore celebre per la magnifica Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero ottagonale e la ricchezza che nascondono al suo interno, come l’incredibile Galleria degli Uffizi,rendono la città un vero e proprio immenso museo all’aperto. Firenze: la “Culla del Rinascimento”, la città di Dante e della Divina Commedia, un tempo la città della ricca e potente famiglia dei Medici, la città da cui sono passati i più illustri artisti di tutti i secoli, oggi è un grandioso polo culturale e di vita, ricco di eventi, teatri e rassegne di moda. 

Pisa e le Colline Pisane

Un tempo Repubblica Marinara, oggi Pisa ospita il più grande ed illustre complesso architettonico dell’Europa Romanica: Piazza dei Miracoli. Conosciuta in tutto il mondo per la torre pendente, il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, simbolo della città e uno dei simboli d’Italia.

Di notevole interesse storico, artistico e paesaggistico è anche il territorio limitrofo lavorato con passione da generazioni, produce olio, vino, frutta e grano. Queste terre infatti ospitano il passaggio di una delle 14“strade del vino” presenti in Toscana.

L’entroterra pisano presenta molti borghi tra cui Palaia, Calci, Lajatico (famoso per il Teatro del Silenzio) e Volterra, straordinariamente ricco di storia etrusca, medievale e rinascimentale.

Pisa e le Colline Pisane

Un tempo Repubblica Marinara, oggi Pisa ospita il più grande ed illustre complesso architettonico dell’Europa Romanica: Piazza dei Miracoli. Conosciuta in tutto il mondo per la torre pendente, il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, simbolo della città e uno dei simboli d’Italia.

Di notevole interesse storico, artistico e paesaggistico è anche il territorio limitrofo lavorato con passione da generazioni, produce olio, vino, frutta e grano. Queste terre infatti ospitano il passaggio di una delle 14“strade del vino” presenti in Toscana.

L’entroterra pisano presenta molti borghi tra cui Palaia, Calci, Lajatico (famoso per il Teatro del Silenzio) e Volterra, straordinariamente ricco di storia etrusca, medievale e rinascimentale.

Siena

Sede della coppia dei piaceri per eccellenza: il VINO e le TERME, Siena accoglie i visitatori con il fascino del passato nella sua bella Piazza del Campo, caratterizzata dalla particolare e originalissima forma a conchiglia e rinomata per la sua bellezza e integrità architettonica, su cui si affaccia il Palazzo Pubblico e diversi bar e ristoranti esclusivi nonché boutique di souvenir caratteristici. Poco più in là da questa Piazza sorge il Duomo di Siena dagli impareggiabili  interni e una delle chiese più significative del periodo romanico-gotico in Italia.

Il territorio circostante è un susseguirsi di valli e boschi; filari di vigne preziose e colline di antichi olivi decantano una tradizione enogastronomica più che mai attuale.

A nord si estendono le colline del Chianti, zona di produzione del Vino Rosso DOCG, particolare per la vinificazione “all’uso Toscano”, e sede di numerosi castelli.

Siena

Sede della coppia dei piaceri per eccellenza: il VINO e le TERME, Siena accoglie i visitatori con il fascino del passato nella sua bella Piazza del Campo, caratterizzata dalla particolare e originalissima forma a conchiglia e rinomata per la sua bellezza e integrità architettonica, su cui si affaccia il Palazzo Pubblico e diversi bar e ristoranti esclusivi nonché boutique di souvenir caratteristici. Poco più in là da questa Piazza sorge il Duomo di Siena dagli impareggiabili  interni e una delle chiese più significative del periodo romanico-gotico in Italia.

Il territorio circostante è un susseguirsi di valli e boschi; filari di vigne preziose e colline di antichi olivi decantano una tradizione enogastronomica più che mai attuale.

A nord si estendono le colline del Chianti, zona di produzione del Vino Rosso DOCG, particolare per la vinificazione “all’uso Toscano”, e sede di numerosi castelli.

San Gimignano

Borgo medioevale di elevato interesse artistico, sorge su un colle che domina la Val D’Elsa in prov. di Siena. In origine piccolo villaggio etrusco del periodo ellenistico ebbe grande sviluppo nel periodo medievale poiché si trovava sulla Via Francigena. Oggi San Gimignano è tra i migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell’Età Comunale.

Nel periodo più florido, le ricche famiglie di San Gimignano arrivarono a costruire ben 72 torri come simbolo del loro benessere e potere.

Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1990, sia per il profilo unico segnato dalle casa-torri, sia per le innumerevoli opere architettoniche di ogni tipo, una per tutte il fantastico Duomo romanico. Musei, chiese, teatri e palazzi sono disseminati nel borgo, sottoposto interamente a vincolo monumentale dal 1929.

San Gimignano

Borgo medioevale di elevato interesse artistico, sorge su un colle che domina la Val D’Elsa in prov. di Siena. In origine piccolo villaggio etrusco del periodo ellenistico ebbe grande sviluppo nel periodo medievale poiché si trovava sulla Via Francigena. Oggi San Gimignano è tra i migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell’Età Comunale.

Nel periodo più florido, le ricche famiglie di San Gimignano arrivarono a costruire ben 72 torri come simbolo del loro benessere e potere.

Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1990, sia per il profilo unico segnato dalle casa-torri, sia per le innumerevoli opere architettoniche di ogni tipo, una per tutte il fantastico Duomo romanico. Musei, chiese, teatri e palazzi sono disseminati nel borgo, sottoposto interamente a vincolo monumentale dal 1929.

Volterra

Città dal caratteristico aspetto medievale, dove è ancora possibile gustare l’atmosfera di un antico borgo con evidenti origini etrusche. A Volterra la storia ha infatti lasciato il segno, con testimonianze artistiche e monumentali di grandissimo rilievo, che possono essere ammirate semplicemente passeggiando per le vie del centro storico, ma anche visitando i musei cittadini. Volterra moderna è racchiusa quasi completamente entro la cerchia delle mura duecentesche. La città presenta anche una forte tradizione nell’artigianato, più precisamente nella lavorazione di una particolare pietra chiamata Alabastro, che ancora oggi viene portata avanti proprio qui. L’alabastro è uno dei simboli per cui Volterra è nota in tutto il mondo.

Ma il paese non offre solo arte e storia.

L’ambiente circostante lascia senza fiato chiunque vi si soffermi, grazie al dolce paesaggio collinare e alle famose “balze” di Volterra, una delle caratteristiche del paese più famose in assoluto: sono altissime voragini dovute alla friabilità del terreno, che in passato distrussero la più grande necropoli etrusca della città.

Volterra

Città dal caratteristico aspetto medievale, dove è ancora possibile gustare l’atmosfera di un antico borgo con evidenti origini etrusche. A Volterra la storia ha infatti lasciato il segno, con testimonianze artistiche e monumentali di grandissimo rilievo, che possono essere ammirate semplicemente passeggiando per le vie del centro storico, ma anche visitando i musei cittadini. Volterra moderna è racchiusa quasi completamente entro la cerchia delle mura duecentesche. La città presenta anche una forte tradizione nell’artigianato, più precisamente nella lavorazione di una particolare pietra chiamata Alabastro, che ancora oggi viene portata avanti proprio qui. L’alabastro è uno dei simboli per cui Volterra è nota in tutto il mondo.

Ma il paese non offre solo arte e storia.

L’ambiente circostante lascia senza fiato chiunque vi si soffermi, grazie al dolce paesaggio collinare e alle famose “balze” di Volterra, una delle caratteristiche del paese più famose in assoluto: sono altissime voragini dovute alla friabilità del terreno, che in passato distrussero la più grande necropoli etrusca della città.

More info...
More info...

San Niccolò

Un borgo immerso nella storia e le bellezze della Toscana.

Contacts

Intergomma S.p.a. Via Tosco Romagnola 13 56012 Fornacette, Pisa
M. +39 347 3139979
info@borgosanniccolo.com
Privacy Policy - made by progettoimmagina.com